Cos’è l’H.A.C.C.P.:
l’ H.A.C.C.P. è l’acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point e la traduzione in italiano è Analisi dei Rischi e dei Punti Critici di Controllo. È un sistema di autocontrollo che permette di analizzare tutti i processi produttivi all’interno di una azienda e di individuare i punti critici, cioè quei punti che, se non controllati, possono indurre un pericolo per l’alimento o bevanda e quindi indurre nel consumatore finale un danno. Mediante un continuo monitoraggio dei punti critici si possono evitare o ridurre ad un livello accettabile i pericoli per la sicurezza del consumatore finale.
Perché si deve fare:
è obbligatorio fare l’ H.A.C.C.P. per obbligo di legge, in base al Decreto Legislativo 193/2007 (ex D.Lgs. 155/1997) e ai Regolamenti Europei 852/2004, 853/2004 e 854/2004 (Pacchetto igiene). La mancata ottemperanza agli obblighi di legge prevede sanzioni amministrative (D.Lgs. 193/2007 Art.6) ed inoltre costituisce reato.
D.Lgs. 193/2007 Art. 6 co. 6 : “L’operatore del settore alimentare operante ai sensi dei regolamenti (CE) n.852/2004 e n.853/2004, a livello diverso da quello della produzione primaria, che omette di predisporre procedure di autocontrollo basate sui principi del sistema HACCP…, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1000 a 6000.
Tutto il personale di una Azienda che somministra e/o vende alimenti e bevande deve effettuare corsi di formazione?
Si, tutto il Personale dell’Azienda deve svolgere corsi di formazione in base alla figura che ricopre nell’Attività: Responsabile, Personale qualificato e Personale non Qualificato. Alla fine del corso viene rilasciato un attestato che sostituisce il vecchio libretto sanitario.
Quante analisi (alimenti e/o tamponi) bisogna effettuare durante l’anno?
Il Responsabile HACCP di una Azienda deve valutare le caratteristiche e i punti da controllare nel suo ciclo produttivo e deve decidere quanti alimenti e/o tamponi analizzare nell’arco di un anno.
Che ruolo ha il Consulente HACCP?
Con il supporto di un consulente HACCP il Responsabile dell’Attività può assolvere a tutti gli obblighi di legge in materia d’igiene degli alimenti con più facilità. Il Consulente fornisce informazioni e formazione al Personale e al Responsabile stesso e tiene aggiornato il Responsabile su tutte le Normative che vengono emesse nell’arco dell’anno che coinvolge l’Attività.